Training on the job | ARIMONDI SMISTAMENTO
FARE SPAZIO CULTURALE
Partecipa alla rifunzionalizzazione di un ex ufficio in centro culturale indipendente e organizza la prima mostra.

Scopri tutto il programma formativo e le modalità di pagamento e diventa un progettista culturale! → Per info scrivici a info@twmfactory.it ←
A chi è rivolto
Laureatə triennali e magistrali in Architettura, Design, Grafica, Scenografia, Storia dell’Arte, Beni Culturali, Curatela, Comunicazione e Management dell’Industria Creativa e Culturale.
Costo d'iscrizione
Costo del Training on the Job standard: 1200 €
Last call: se ti iscrivi entro il 31/03/2023: 1200€ 990 €
Quando
Dal 3 aprile 2023 al 29 novembre 2023
*è considerata una pausa estiva a luglio e agosto
Durata
350 ore di percorso formativo in 6 mesi
Docenti
Nicola Brucoli
Professor Istituto Pantheon Design & Technology
Creative Director TWM Factory
Carlo Settimio Battisti
Assistant Professor Sapienza Università di Roma
Art Director TWM Factory
Andrea Fulgenzi
PhD candidate in Geografia Economica Gran Sasso Science Institute
Research Coordinator TWM Factory
Carlotta Belluzzi Mus
PhD candidate in Design del Prodotto Sapienza Università di Roma
Design Director TWM Factory
Riccardo Ferranti
Photography Director TWM Factory
Tutor
Davide Lunerti
Assistant Curator at TWM Factory
Bruno Cipriani
Maker & Designer at TWM Factory
Guests
Greg Jager
Visual Artist
Silvano Manganaro e Roberta Pucci
Curatori Fondazione VOLUME!
Roberta Franceschinelli
Autrice di Spazi del Possibile – Fondazione Unipolis
Alfredo Valeri
Esperto di Crowdfunding
Rita Adamo
Founder di La Rivoluzione delle Seppie
Carlo Roccafiorita
Founder di Periferica e Museo Evocava
Giulia Mura
Architetto, Curatore,Docente e Co-Founder Superficial Studio
Francesco Rombaldi
Curatore di Yogurt Magazine & Direttore Artistico di Charta Festival
Patrizia Notarnicola
Leeloo Informazione e comunicazione – Ufficio Stampa di Palazzo Merulana
Andrea Isola
Exhibit Designer
Studio Dune
Multidisciplinary Design Studio
Laura Calderoni
Direttrice Open House Roma
Workshop con artistз in residenza (Alberto Maggini, Giulia Cauti, Gogoframes)
COME SI SVOLGE?
Attraverso una metodologia di Learning by doing, che contraddistingue l’operato di TWM Factory, Associazione Culturale con alle spalle la rigenerazione urbana di Roma Smistamento, la curatela del progetto Giovani Creativi presso La Galleria Nazionale e Museo Nazionale Romano, Contatto presso WEGIL, Riscatti di città e Ultraqueer presso Palazzo Merulana, l’iscrittǝ sarà accompagnatǝ da giovanз professionistз dell’ICC nella partecipazione ad un’esperienza progettuale tangibile all’interno del panorama contemporaneo.
Questo percorso di training, infatti, si pone l’obiettivo di dare vita ad un nuovo centro culturale a disposizione del quartiere e della città intera.
La filosofia con cui il Training On The Job è stato strutturato sposa una concezione fluida della progettazione che abbraccia diversi ambiti in tutte le sue fasi per formare professionisti capaci di orientarsi nella complessità del contemporaneo. Grazie all’esperienza diretta svolta durante il corso, sarà possibile inserire il lavoro di progettazione dello spazio espositivo e/o della mostra come esperienza pratica all’interno del proprio CV o del proprio portfolio per lanciarsi in modo concreto nel mondo del lavoro.
COS'è il TRAINING ON THE JOB?
Si tratta di un’esperienza formativa di 6 mesi in cui giovanз professionistз potranno avere l’occasione di acquisire conoscenze teoriche specifiche e, successivamente, di essere inseritз in un progetto concreto a cura di TWM Factory.
Laureatз e laureandз nei diversi ambiti progettuali di pertinenza saranno guidatз attraverso tutte le fasi del processo creativo, dalla ricerca, alla progettazione e produzione, per imparare dall’interno cosa significa lavorare in un team transdisciplinare su progetti che spaziano dall’identità visiva alla comunicazione, dall’ideazione di una rassegna di eventi fino all’apertura di un centro culturale indipendente.
CHI SIAMO
Nel 2013 l’Associazione ha iniziato le sue attività fondando The Walkman Magazine, piattaforma editoriale online sulla creatività giovanile. Il Magazine ha svolto il ruolo di Media Partner per diversi eventi culturali, occupandosi di approfondimenti editoriali, come per la web radio dell’Università Luiss Guido Carli e per il progetto Art Stop Monti.
Nel corso degli anni TWM Factory ha vinto il Premio Creature 2017 e il Contest 100 storie di creatività promosso da Lazio Creativo; è inoltre stata inserita tra i finalisti del bando Culturability, promosso da Fondazione Unipolis. La Factory ha progettato e realizzato la rigenerazione urbana dello spazio Roma Smistamento attivando la partecipazione del quartiere Fidene; ha inoltre partecipato a Contemporanemente Roma 2018 con la mostra Domestic Boundaries (parte del Festival Creature) e al Mese della Fotografia 2019 con la mostra Segni Particolari.
TWM Factory ha organizzato Giovani Creativi, progetto di promozione del talento emergente e valorizzazione dei beni culturali italiani. La prima edizione è stata esposta nel 2018 presso La Galleria Nazionale, la seconda edizione, tra il 2019 e il 2020, presso Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo.
Nel 2020 TWM Factory ha curato la mostra Riscatti di città – La rigenerazione urbana a Roma e la rassegna di incontri Laboratori Urbani presso Palazzo Merulana; la mostra fotografica Segni Particolari – Eros presso Roma Smistamento e il Museo Civico di Castel Nuovo – Maschio Angioino; la mostra interattiva Fast Culture – Vivere tempi distorti presso Roma Smistamento.
Nel 2021 TWM Factory ha ideato e curato, insieme a Istituto Luce – Cinecittà, il progetto Contatto modulato con una call nazionale per giovani fotograf*, un percorso di masterclass e una mostra finale presso WEGIL.
Nel 2022, TWM Factory ha curato la seconda edizione di Riscatti di città e la prima edizione di Ultraqueer – Espressioni artistiche metagender, entrambe presso Palazzo Merulana. Ha inoltre vinto l’avviso pubblico “L’isola che non c’era” promosso da Roma Capitale con la mostra diffusa Mostri sugli Alberi presso il parco archeologico di Villa Gordiani.
IL PROGETTO
La seconda edizione del Training On The Job intende coinvolgere giovanз professionistз nella progettazione e realizzazione del nuovo spazio espositivo di TWM Factory.
Il nuovo spazio espositivo, nasce dalla riconversione di una fabbrica automobilistica e si configura oggi come una costellazione di studi artistici, laboratori e spazi condivisi.
L’esperienza di ToTJ si struttura come un percorso finalizzato a sviluppare un set di conoscenze e strumenti sia nell’ambito dell’exhibit design di spazi culturali pubblici e privati, temporanei e permanenti, sia in quello dell’organizzazione, gestione e comunicazione di eventi culturali.
Un corso che va dall’idea alla realizzazione, passando per il progetto delle funzioni e dello spazio, fino alla realizzazione della sua identità visiva e del suo allestimento.
Il Training on the Job si rivolge dunque a professionistз di diversi campi di afferenza ed offre ad ognuno la possibilità di arricchirsi adottando una visione corale ed allargata, fortemente legata al valore dell’interdisciplinarità tra design, architettura, comunicazione grafica e multimediale, arte e management.
MODALITà
Totale di 350 ore di percorso formativo.
- Parte teorica = 85h
- Lezioni teoriche nello spazio Smistamento 35h
- Studio individuale, analisi di reference e creazione moodboard 10h
- Talk e incontri in location partner (ove possibile) 30h
- CV e Portfolio review 10h
- Parte pratica= 265h
- Laboratori e attività pratica presso Smistamento 250h
- Evento di restituzione finale (mostra e rassegna eventi) presso Smistamento 15h
Costo individuale
Sono aperte le iscrizioni al Training on the Job, in partenza a marzo 2023. Scarica la brochure e iscriviti entro i termini previsti , i posti sono limitati.
Ferma l’offerta inviando un acconto di 200€
Costo del Training on the Job standard: 1200€
Last call: se ti iscrivi entro il 31/03/2023: 990€
PROFILI PROFESSIONALI / FIGURE IN USCITA
- Curatorə
→ Concepisce e supervisiona tutte le fasi e i contenuti del progetto - Art Director → Concepisce e supervisiona la progettazione dei contenuti visuali
- Exhibit Designer → Progetta soluzioni tecniche ed estetiche per l’allestimento degli spazi museali/culturali
- Graphic Designer → Progetta l’identità visiva, l’allestimento e il prodotto editoriale
- Project Coordinator → Coordina le diverse figure coinvolte
- Researcher → Analizza il territorio e i dati
- Facilitatorə
→ Agevola pratiche di sense making - Community Organizer / Network Manager → Coordina i diversi stakeholder