Training on the job | RISCATTI DI CITTÀ
Progettare creativo-culturale
Iscriviti al corso di Progettazione Culturale! Metti in pratica le tue conoscenze, pianifica e organizza un vero progetto culturale e arricchisci il tuo CV e Portfolio.


A chi è rivolto
Laureatə triennali e magistrali in:
- Architettura e Urbanistica
- Design e Visual
- Antropologia
- Economia e geografia economia
- Fotografia e Videomaking
- Comunicazione
Costo d'iscrizione
780€ 600€
Se ti iscrivi entro il 07/01/2022.
Quando
Dal 10 gennaio 2022 al 13 maggio 2022
Durata
260 ore di percorso formativo in 4 mesi
Docenti
Nicola Brucoli – Creative Director TWM Factory
Carlo Settimio Battisti – Art Director TWM Factory
Andrea Fulgenzi – Project Coordinator TWM Factory
HOST
Laura Calderoni e Davide Paterna – Open City Roma
Alfredo Valeri – Responsabile ricerca Civita
Alin Constance – Wave Market
Maria Cristina Valeri – Presidente Roma Fotografia
Giulia Tucci – Manager Culturale
COME SI SVOLGE?
Attraverso una metodologia di Learning by doing che contraddistingue l’operato di TWM Factory potrai cimentarti nel ruolo dell’Operatore Culturale.
Infatti, sarai accompagnato da giovani professionisti dell’Industria Creativa e Culturale con alle spalle esperienze curatoriali nei più importanti musei di Roma.
Sarà un’esperienza tangibile all’interno dell’ICC, con infinite possibilità. Una concezione fluida della progettazione che abbraccia diversi ambiti per formare professionisti capaci di orientarsi nella contemporaneità.
Infine, grazie al percorso formativo sarà possibile inserire l’esperienza pratica all’interno del proprio CV o del proprio Portfolio per lanciarsi in modo concreto nel mondo del lavoro.
• COS’è il TRAINING ON THE JOB?
Il Training On The Job è un corso di Progettazione Culturale teorico e pratico. In altre parole, si tratta di un’esperienza formativa di 4 mesi in cui giovani professionistə vengono formatə alle conoscenze teoriche e successivamente inseritə in progetti concreti di TWM Factory.
Laureatə e laureandə in diversi ambiti disciplinari saranno coinvoltə nelle fasi di ricerca, pianificazione e produzione per imparare dall’interno cosa significa progettare e creare Cultura collaborando in un team transdisciplinare su lavori che spaziano dall’esposizione, ad una rassegna di eventi fino alla redazione di un prodotto editoriale.
• IL PROGETTO CONCRETO
Il primo percorso formativo che coinvolge giovani professionistə nella curatela e realizzazione di un progetto di ricerca ed esposizione: Riscatti di città – Transizioni urbane a Roma, la II edizione della mostra multidisciplinare sul tema dello sviluppo urbano sostenibile che sarà ospitata da Palazzo Merulana dal 16 Marzo al 25 Aprile 2022.
[La I edizione ha rappresentato un punto di svolta per la città di Roma, un primo grande momento di riflessione, con più di 2500 visitatori e il coinvolgimento di 60 stakeholder tra università, studi di architettura, associazioni e aziende.]
• MODALITÀ
– Lezioni teoriche nello spazio rigenerato Roma Smistamento 20h
– Conferenze e speech virtuali o in location partner 20h
– Attività online, smart working e streaming 50h
– Laboratori e attività pratica presso Roma Smistamento 150h
– Mostra e rassegna a Palazzo Merulana 10h
– CV e Portfolio review 10h
Per un totale di 260 ore di percorso formativo.
Partner
Il corso di Progettazione Culturale prevede diversi momenti di confronto con realtà consolidate dell’Industria Creativa e Culturale a Roma.
Ogni realtà racconterà la propria esperienza e approfondirà un tema specifico della formazione teorica.
Partner di progetto: CoopCulture, Palazzo Merulana, Fondazione Elena e Claudio Cerasi
Main Sponsor: H501 CITYLAB
Community Partner: Open House Roma, Roma Fotografia, Civita, Cut, Wave Market.
Costo individuale
Iscrizione prorogata dal 5 gennaio al 7 Gennaio 2022.
Offerta speciale per gli ultimi 2 posti disponibili: paghi 600€ invece che 780€.
In omaggio: tutta la produzione editoriale di TWM Factory e la tessera associativa valida un anno (per un valore di 150€).
[L’intero contributo sarà volto alla realizzazione di Riscatti di Città – Transizioni urbane a Roma presso Palazzo Merulana.]
PROFILI PROFESSIONALI / FIGURE IN USCITA
- Curatore → Supervisiona tutte le fasi e i contenuti del progetto.
- Project Coordinator → Organizza le diverse figure coinvolte.
- Art Director → Concepisce e revisiona la progettazione dei contenuti visuali.
- Graphic Designer → Progetta l’identità visiva, l’allestimento e il prodotto editoriale.
- Fotografo / Videomaker → Realizza produzione artistica sul tema.
- Ricercatore → Analizza il territorio e i dati.
- Facilitatore → Agevola pratiche di sense making.
- Community Organizer / Network Manager → Coordina i diversi stakeholder nella realizzazione dei Laboratori Urbani.