fbpx

QUEER PANDÈmia – CONTAMINAZIONI ARTISTICHE DI ALTRO GENERE

Dal 22 giugno al 2 luglio la comunità LGBTQIA+ è protagonista, a BASE Milano, della mostra QUEER PANDÈMIA – Contaminazioni artistiche di altro genere. 

QUEERPANDEMIA supera l’uomo e racconta un nuovo multiverso mettendo in mostra pratiche all’apparenza estranee e spaventose, attraverso le quali le soggettività LGBTQIA+ conquistano uno spazio di rappresentazione nella società. Tra gli obiettivi principali, la valorizzazione delle pratiche artistiche come strumento di riappropriazione degli spazi e celebrazione di tutte le identità, in particolare quelle emarginate, escluse o temute.

Oltre 60 artist3 in mostra, panel, talk, djset, book display e perfomance live invaderanno BASE Milano

QUEER PANDÈmia open call

 

Vogliamo dare spazio a lavori che rappresentino pratiche queer, con un focus sugli strumenti e mezzi di espressione, come protesi, trucchi, cross-dressing o accessori ibridi che traggano ispirazione dal mondo animale, vegetale, alieno e cibernetico.

 I lavori selezionati verranno pubblicati nel libro QUEER PANDÈMIA – Contaminazioni artistiche di altro genere, edito da Edizioni Tlon. Alcuni di essi saranno esposti nella seconda edizione di ULTRAQUEER, nel giugno 2023 a BASE Milano.

Se sei unə autorə invia il tuo abstract dal 25/01/2023 al 28/02/2023.
Se partecipi presentando un’opera o un tuo progetto hai tempo dal 25/01/2023 al 26/03/2023

 

Partecipa e scopri di più

MOSTRI SUGLI ALBERI

Forme senza confini, soggetti non conformi, figure indefinite che sfidano le etichette: rivendicando il termine “mostruoso”, i lavori che celebriamo sono espressioni di una bellezza aliena, lontana da quella che abbiamo sempre presente di fronte agli occhi.

Con una rassegna di mostre di fotografia, arte contemporanea e grafica, tra gli alberi del parco archeologico di Villa Gordiani, si annideranno i mostri dei giovani artisti  Simone BozzelliBeatrice CaciottiOrnella Mercier . Una rosa di tre mostre consecutive diffuse e interamente gratuite.

——————-

Mostri sugli alberi è vincitore del bando L’isola che non c’era, indetto dal Dipartimento per le Politiche Giovanili di Roma Capitale per supportare la vita di quartiere e promuovere attività socio-culturali nei luoghi d’interesse periferici della città.

ULTRAQUEER – Espressioni artistiche metagender

Dal 10 giugno 2022 TWM Factory presenta a Palazzo MerulanaULTRAQUEER – Espressioni artistiche metagender, mostra volta ad esplorare la dimensione queer attraverso molteplici linguaggi artistici per promuovere la libertà espressiva di identità di genere e orientamento sessuale.

Il progetto, inserito nel circuito di eventi in occasione del Roma Pride, mira a mettere in discussione i princìpi del sistema binario eteropatriarcale, incoraggiando in contrapposizione la libertà di espressione di genere intrinseca al pensiero queer.

Un progetto inclusivo e multidisciplinare per la prima volta ospitato in un museo, nel quale verrà esposta una selezione di lavori di giovani artistə appartenenti alla comunità LGBTQIA+, che rappresentano la queerness come rete aperta di possibilità.

 

Più info →

RISCATTI DI CITTà TRANSIZIONI URBANE A ROMA

Il 15 aprile, TWM Factory insieme a H501 City Lab e in collaborazione con CoopCulture, a Palazzo Merulana inaugura la seconda edizione di Riscatti Di Città: Transizioni Urbane a Roma.

Interventi green, progetti sociali inclusivi, nuove pratiche culturali, dati e installazioni: una mostra multidisciplinare per cambiare il modo di vivere e di pensare la città del domani. 

Nel corso dei grandi stravolgimenti che stiamo vivendo, uno stimolo per discutere i temi delle grandi transizioni del nostro tempo: ECOLOGICA, DIGITALE  E  CULTURALE.

Più info →

Contatto

La mostra “CONTATTO” è il risultato dell’incontro tra l’Archivio Storico Luce Cinecittà e 10 giovani fotograf* under 35 che hanno partecipato a “CONTATTO – Photography Masterclass 2021”.

Una mostra che promuove lo scambio tra le metodologie consolidate e i nuovi linguaggi espressivi, attraverso la Fotografia, facendo dialogare professionist* dell’Archivio con giovani fotograf* italian*.

Mostra ideata e realizzata da Archivio Storico Luce \ Cinecittà S.p.A. e TWM Factory, in collaborazione con Roma Fotografia, WEGIL e Regione Lazio. La mostra è inserita nel programma Roma Fotografia 2021 FREEDOM.
Più info

 

  • LA MOSTRA

L’ oggetto della mostra saranno le opere dei dieci giovani fotografi e fotografe selezionat*, realizzate conseguentemente alle giornate di incontro all’Archivio Luce Cinecittà, che con il loro sguardo affiancheranno 10 fotografie di grandi Maestri provenienti dall’Archivio formando dei dittici. Ad avvolgere il tutto sarà una selezione di 50 fotografie provenienti dai fondi fotografici di ogni Maestro esposto.

  • I MAESTRI:
    Adolfo Porry Pastorel
    Pino Settanni
    Caio Mario Garrubba
    Vittorio Daniele
    Maurizio Fraschetti

 

  • 10 GIOVANI FOTOGRAF* SELEZIONAT*:
Carola Blondelli
Jacopo Brucculeri
Andrea Ciccarese
Giordana Citti
Giulia De Gregori
Chiara Masia
Flavia Mazzoni
Matteo Piacenti
Paolo Pirani Fasoli
Alex Tabellini
  • ? LA MASTERCLASS
10 fotograf* hanno avuto l’opportunità di approfondire le attività svolte all’Archivio Storico Luce Cinecittà, partecipando ad incontri articolati in laboratori, proiezioni e workshop. La collaborazione con professionist* che si occupano di restauro fotografico digitale, digitalizzazione, catalogazione e riuso dei materiali, conservazione e lavorazione su pellicola, organizzazione e realizzazione di mostre fotografiche, è stata importante per fornire ai partecipanti strumenti e metodi di lavoro propri dell’Istituto.

× Ideazione format e premio
× Ideazione progetto editoriale
× Progettazione e realizzazione dell’identità visiva e multimediale
× Progettazione e realizzazione del progetto fotografico
× Progettazione e realizzazione della mostra e del suo allestimento
× Progettazione e produzione catalogo dell’intero progetto
× Progettazione e realizzazione del piano di comunicazione

Poster quarantena

Le visioni di graphic designer, illustratori e visual artist che raccontano l’isolamento forzato da covid-19.

Più info

Dai profili di Roma Smistamento, sede operativa di TWM Factory, è partita una sfida: rappresentare l’insolito periodo che stiamo vivendo in un poster digitale Lo smart working, i cori fra i palazzi, le convivenze forzate, le mascherine, la lontananza e il senso di comunità: queste sono solo alcune caratteristiche dell’insolito periodo che abbiamo vissuto, chiusi tra le mura domestiche, sacrificando le nostre abitudini per un bene più grande.

A rispondere a queste domande, sono sono stati ad decine di giovani creativi, tra professionisti affermati o chi si è semplicemente dilettato nella realizzazione di un poster per la prima volta. Le loro visioni sono insolite, accattivanti, per nulla forzatamente buoniste; sono intime e introspettive, a volte dirette, a volte enigmatiche. Collage, illustrazioni, fotogrammi e lavori tipografici, ogni creativo ha scelto un suo linguaggio senza vincoli stilistici.

Il progetto oltre ad una Gallery su The Walkman e degli album sui profili di Roma Smistamento, è diventata una piccola raccolta fondi a sostegno della Protezione Civile.

Il nostro ricavato della vendita da RedBubble lo devolveremo in beneficenza! Speriamo inoltre in futuro, di far crescere l’iniziativa e trasformare il progetto in una piccola pubblicazione cartacea o un’esposizione a Roma Smistamento.

Mail info@romasmistamento.it

Life in the time of Coronavirus

Il mondo sta vivendo l’epidemia più mediatica che l’umanità abbia mai conosciuto e lo raccontiamo tramite la fotografia.

La Call fotografica è promossa dall’associazione Roma Fotografia, TWM Factory, la rivista ILFOTOGRAFO, il Festival della Fotografia Etica di Lodi e in collaborazione con The Walkman Magazine.
Vuoi partecipare o scoprire di più?

Più info

Il Coronavirus, si è propagato velocemente da una parte all’altra del globo rivoluzionando la vita di tutta l’umanità.

Paura, ironia, disorientamento, incredulità, rabbia, fatalità, aggressività, generosità e tanti altri sentimenti stanno muovendo ognuno di noi e intere popolazioni ad assumere o seguire comportamenti privati e sociali che vengono veicolati velocissimamente dai mezzi di comunicazione ufficiali ma soprattutto dai social, che agiscono come un ampio ed altissimo amplificatore nella mente e nelle emozioni di tutti.

L’isolamento dei singoli e di intere nazioni produce effetti economici immediati, ma ancora da esplorare da un punto di vista sociale, antropologico ed emozionale. Le immagini selezionate dal comitato scientifico parteciperanno ad una Mostra Fotografica collettiva e itinerante a partire dal prossimo evento di Roma Fotografia e all’interno del Festival della Fotografia Etica di Lodi.
I lavori selezionati saranno pubblicati sulla rivista IL FOTOGRAFO con un testo critico a cura della redazione su altre testate giornalistiche.

Giovani Creativi

Giovani Creativi è un’iniziativa che premia il talento emergente e promuove il patrimonio del nostro Paese. Un progetto di ricerca, selezione e diffusione, volto ad esaltare le capacità e le competenze di giovani artisti, professionisti ed imprenditori, celebrandoli all’interno dei luoghi della nostra cultura.

Il progetto Giovani Creativi seleziona 12 talenti under 30 per differenti categorie dell’industria creativa. Professionisti su cui puntare e a cui affidare il compito di diffondere il Made in Italy nel mondo. Un progetto a tutto tondo che racconta la storia di questi giovani e l’ingresso dei Millenials all’interno della storia italiana, attraverso fotografie, video e interviste. Emergono così percorsi e visioni di questi personaggi tracciando legami tra cultura consolidata e in divenire.

Questa contaminazione viene diffusa tramite una narrazione digitale, un prodotto editoriale e una mostra multidisciplinare arricchita da una rassegna di eventi.

La prima edizione, Giovani Creativi – I nuovi artisti nei musei, si è tenuta dal 16/10/2018 al 11/11/2018 presso La Galleria Nazionale di Roma.
La seconda, Giovani Creativi – Le origini del Genio, si è svolta dal 18/11/2019 al 02/02/2020 presso Palazzo Massimo – Museo Nazionale Romano.

× Ideazione format e premio
× Ideazione progetto editoriale
× Fundrasing e partnerariato
× Progettazione e realizzazione dell’identità visiva e multimediale
× Progettazione e realizzazione del progetto fotografico
× Progettazione e realizzazione della mostra e del suo allestimento
× Progettazione e produzione catalogo dell’intero progetto
× Cura e coordinamento di talk, lectio e performance
× Progettazione e realizzazione del piano di comunicazione

The Walkman Magazine

The Walkman è un webzine che fonda la sua ricerca editoriale su arte, architettura, design e lifestyle. Interviste, approfondimenti e riflessioni sui linguaggi di una generazione che ha vissuto il passaggio dall’analogico al digitale.

Dal 2013 The Walkman racconta la sua generazione e ricerca talenti emergenti e realtà affermate che hanno saputo innovare i codici dei nuovi processi creativi. Parla a persone dinamiche, a chi si muove non in linea retta.

La redazione svolge un costante lavoro di ricerca che offre approfondimenti sulle realtà artistiche più significative, interviste ai personaggi che animano il fermento creativo contemporaneo, autoproduzioni come editoriali fotografici e videointerviste, review che spaziano dal design al lifestyle. Un lavoro editoriale eterogeneo accompagnato da una sezione narrativa a più voci che completa la panoramica contemporanea con un ultimo prezioso contenuto umano.
Con il Walkman la musica per la prima volta ha potuto accompagnare in modo intimo ed esclusivo le persone. Un momento catartico, un piccolo viaggio ma anche un compagno di viaggio stesso. Un simbolo generazionale scelto per la sua tascabilità, per la possibilità che offre nel riprodurre un brano, interromperlo, mandarlo in avanti o indietro. Un’icona forse vintage, ma che ci ricorda quanto l’attualità sia imprescindibile dalla sua storia e dalle sue piccole innovazioni intuitive che hanno fatto la differenza.

× Ideazione progetto editoriale
× Ideazione e realizzazione di editoriali fotografici
× Progettazione e realizzazione dell’identità visiva e multimediale
× Media Partnership per eventi, progetti e brand
× Organizzazione di eventi
× Progettazione e realizzazione del piano di comunicazione

Roma Smistamento | Spazio e mostre

Roma Smistamento è uno spazio creativo per la città nato dall’operazione di rigenerazione urbana degli ex uffici ferroviari progettata e realizzata da TWM Factory.
Un hub polifunzionale con sala posa, spazio per esposizione, coworking ed eventi, sede della redazione di The Walkman Magazine e del network di TWM Factory.

Uno studio dedicato ai lavoratori del settore culturale e creativo che ha preso forma in un immobile concesso in comodato d’uso da Rete Ferroviaria Italiane – RFI dopo una campagna di crowdfunding che ha sollecitato il territorio e coinvolto la comunità di professionisti e imprese che operano nell’industria creativa.

Un luogo multifunzionale capace di rispondere in modo efficace alle esigenze delle professioni contemporanee: architetti, designer, fotografi, specialisti della comunicazione e ricercatori nello sviluppo urbano.
Roma Smistamento è una realtà eterogenea, coinvolgente e produttiva, in continua evoluzione. Uno spazio aperto a tutti dove poter convogliare le migliori energie del territorio, supportandole in ogni fase progettuale, attività di ricerca volte all’innovazione culturale.
Roma Smistamento cura mostre di progetti interni multidisciplinari che spaziano dall’Architettura alla Fotografia. Lo spazio accoglie inoltre progettualità esterne dall’etica affine, proposte che spaziano da esposizioni a presentazioni ed eventi.

Inaugurato a maggio 2018, Roma Smistamento ha ospitato 4 mostre in diverse discipline.

× Progetto di rifunzionalizzazione
× Progetto di Interni e recupero mobilio
× Campagna di Crowdfuning
× Progettazione e realizzazione dell’identità visiva e multimediale
× Progettazione e realizzazione della Mostre
× Progettazione e realizzazione del piano di comunicazione

⊗ Convergenze – Mostra d’inaugurazione dello spazio, in occasione di Open House Roma 2018, con esposta la storia dei locali, i reperti rinvenuti durante i lavori e il progetto di rigenerazione con un reportage fotografico dello stato di fatto degli ambienti, esposizione di A-Topico installazione realizzata in collaborazione con ISIA Roma Design, finanziata nell’ambito del Premio Creature 2017.

Domestic Boundaries – Mostra che ha analizzato, tramite una serie di istallazioni immersive, i cambiamenti che hanno modificato lo spazio pubblico e privato, partendo dalle riflessioni dell’architetta spagnola Atxu Amann. L’esposizione è stata realizzata in collaborazione con Open City Roma, inserita in “Creature Festival” e parte di Contemporaneamente Roma 2018 realizzato con il contributo di Roma Capitale e SIAE.

Segni Particolari – Mostra che ha raccontato Roma attraverso l’occhio di una collettiva di fotografi under 30. Ognuno di loro ha indagato un tratto distintivo e non convenzionale della città. L’esposizione è stata inserita all’interno del Mese della Fotografia 2019 e realizzata in collaborazione con RUFA – Rome University of Fine Arts.

⊗ Redenzione | Riscatto di città – Un progetto di ricerca, mappatura e racconto sulla rigenerazione urbana che ha analizzato l’architettura e l’urbanistica attraverso diversi linguaggi della contemporaneità permettendo di integrare considerazioni su dimensioni socio-culturali, economiche, di mobilità e di gestione del territorio. L’esposizione è stata inserita in Open House Roma 2019 e ha visto il contributo dei più importanti studi di architettura della Capitale come Labics, Studio Transit e T-Studio.

Riscatti di Città

Riscatti di città è un progetto di ricerca ed esposizione che vuole stimolare la discussione e il confronto sul tema della rigenerazione urbana a Roma, attraverso una panoramica multidisciplinare sullo scenario urbanistico e architettonico.

L’intero lavoro di approfondimento e diffusione è stato condotto attraverso una costante oscillazione tra il prendere atto delle criticità insite nel territorio e il valorizzare le opportunità create dagli interventi di rigenerazione. La mostra da una parte mappa e fotografa edifici in disuso, architetture dismesse, vuoti urbani e cinema abbandonati. Dall’altra esalta i processi virtuosi, attuati tramite progetti di architettura di respiro internazionale, riattivazioni temporanee, iniziative di arte sociale e progettualità che gravitano sul territorio.

La mostra vuole parlare di urbanistica e di Roma attraverso una moltitudine di linguaggi. Architettura, mobilità, fotografia, grafica e video: un metodo che abbraccia diverse discipline per analizzare la città su più livelli. Un lavoro di analisi, esposto in uno spazio rigenerato, che è stato arricchito da un calendario di Laboratori Urbani, incontri con diversi professionisti ed esperti del settore per confrontarsi e proporre nuove soluzioni di sviluppo urbano.
L’iniziativa ha attivato quasi 60 realtà sul territorio romano e nazionale. Una rete variegata che spazia da aziende, a realtà creative, a realtà sociali e istituzioni e che ha un interesse particolare nella rigenerazione urbana.

La prima edizione, Riscatti di città – La rigenerazione urbana a Roma, si è tenuta dal 18/01/2020 al 17/02/2020 presso Palazzo Merulana, in collaborazione con Coop Culture e Fondazione Elena e Claudio Cerasi, con il patrocinio dell’IN/ARCH e dell’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia, Media Partner Archiportale.

× Progetto di ricerca
× Ideazione format
× Curatela e coordinamento scientifico
× Selezione studi di architettura, artisti e fotografi
× Progetto editoriale
× Fundrasing e partenariato
× Progettazione e realizzazione dell’identità visiva e multimediale
× Infographic design
× Progettazione e realizzazione del progetto fotografico
× Progettazione e realizzazione della mostra e del suo allestimento
× Organizzazione dalle talk
× Progettazione e realizzazione del piano di comunicazione

Work Family Re-balance

Work-Family (re)balance è un concorso fotografico promosso dalla Fondazione Marco Vigorelli e dall’Associazione Culturale TWM Factory, che vuole raccontare per immagini la ri-conciliazione tra lavoro e famiglia nella società contemporanea.
Un contest che punta a promuovere la riflessione sulle aspettative del lavoro e i bisogni della vita privata, rivolto a fotografi e appassionati under 30.

L’idea del bando nasce dal fatto che troppo spesso il lavoro invade la totalità delle giornate, togliendo tempo alle passioni e all’attenzione verso se stessi, alla famiglia e alle relazioni. Per questo l’esigenza di stimolare una riflessione sull’integrare in modo equilibrato il lavoro e la vita privata, rivolta alla fascia di professionisti più giovane che in questo momento si affaccia per la prima volta al mondo del lavoro.

Work-Family (re)balance ha visto la partecipazione di tantissimi giovani fotografi che si sono cimentati, attraverso progetti fotografici eterogenei, sul provare a tratteggiare i fili di una ri-conciliazione tra le due prospettive.

× Ideazione format e premio
× Redazione del bando
× Progettazione e realizzazione dell’identità visiva e multimediale
× Progettazione e realizzazione del piano di comunicazione
× Ufficio Stampa e relazioni istituzionali

Nuovi Codici Espressivi

The Walkman ha celebrato insieme ad ArtParty la sua nuova veste grafica e la sua nuova linea editoriale. Un evento a 360 gradi che ha coinvolti artisti e performer, tra expo, installazioni, concerti e dj set finale di A Night Full Of Dreams alla Tevere Art Gallery.
Al sesto anno dal lancio del prodotto editoriale di ricerca sui giovani talenti made in Italy, The Walkman è cresciuto, così come le visioni del suo team. Un evento che si propone come l’evoluzione delle arti, tra expo e performances fino al suo culmine musicale.

Un vero e proprio festival che ha visto esposti prodotti grafici ed installazioni, videoproiezioni, performance, live music e dj set.

Tema dell’evento sono stati i nuovi codici espressivi proposti da tutte quelle realtà che hanno reinventato la propria immagine o che hanno basato la propria ricerca su un nuovo livello di comunicazione. Una fusione tra passato patinato e dirompente e un futuro distopico, quasi irriverente. Un mix componibile che genera esiti differenti, un nuovo codice a disposizione delle menti più curiose.

Exhibition / Mostra di Brando Corradini, Giusy Amoroso, Michele Spina
Live Performance / Francesco Polazzi – POLAZ
Sound Design / Pyteca
Concerto / Federico Fabi, KINDER GARDEN, Alice Morosini, Crystal

× Curatela
× Event planning
× Progettazione e realizzazione dell’identità visiva e multimediale
× Progettazione e realizzazione del piano di comunicazione
× Ufficio Stampa

Icona

ICONA è un format realizzato in collaborazione con The Walkman Magazine, tenutosi nella Primavera del 2018. Una serie di eventi, dedicati ad arte, food e lifestyle.
ICONA prende forma da tutto ciò che è fonte di ispirazione e linfa creativa. Un’occasione di incontro per riunire in un unico salotto artisti e creativi che possa permettere loro di scoprire nuove realtà e dar vita a progetti inaspettati.

Il salotto di GUS, con vista sul centro di Roma, è stata la cornice di questo evento di networking, strutturato in modo da accompagnare i suoi ospiti dall’aperitivo fino a serata inoltrata con DJ di spicco del panorama romano.

L’idea di ICONA nasce pensando alle figure chiave dello scenario artistico, dalle forme e dagli oggetti tipici scaturiti da questa dimensione. Dedicato ed ispirato agli ospiti stessi di questo evento, come portatori di un immaginario iconico, cuore pulsante della creatività e ambiziosi di contribuire a loro volta a dar vita agli scenari della loro generazione. ICONA si ispira ed ispira. ICONA è uno scambio conviviale, un luogo dove possono avvenire nuove sinergie ma anche un luogo dove poter concludere con leggerezza la propria giornata.

× Progettazione format
× Event planning
× Selezione Dj
× Progettazione e realizzazione dell’identità visiva e multimediale
× Progettazione e realizzazione del piano di comunicazione
× Ufficio Stampa e relazioni istituzionali
Food Coordination